Così il ministro dell’Agricoltura ha risposto a Palazzo Madama all’interrogazione del senatore leghista Giorgio Maria Bergesio

(di Gioacchino Amato – repubblica.it) – «Per fortuna quest’anno la siccità ha colpito alcune zone del Sud e la Sicilia in particolare». Parola del ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida. La gaffe del ministro di Fratelli d’Italia, nonché cognato della premier Giorgia Meloni, va in scena nel pomeriggio nell’aula del Senato dove era in programma la consueta seduta dedicata al “Question time”, le risposte immediate in diretta tv dei rappresentanti del governo alle interrogazioni dei senatori. Lollobrigida risponde al leghista piemontese Giorgio Maria Bergesio che chiedeva quali misure sono state messe in campo per difendere la vitivinicultura dall’emergenza siccità.
Dopo avere ricordato che il problema della crisi idrica è vecchio di almeno vent’anni, Lollobrigida chiosa con soddisfazione: «Per fortuna quest’anno la situazione legata alla siccità colpisce molto di più alcune regioni del Sud ed in particolare la Sicilia e per fortuna molto meno le zone dalle quali lei proviene ma che producono un valore del vino eccezionalmente rilevante». Come dire, per fortuna il prezioso vino piemontese è salvo, e pazienza per quello siciliano. Tre giorni fa il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stato di emergenza nazionale per la siccità in Sicilia. Un anno di emergenza, concessa dopo la richiesta della giunta Schifani, che produrrà lo stanziamento di appena 20 milioni di euro.